Sei in: Home

PROTOCOLLO AGGIORNATO: GREEN PASS OBBLIGATORIO PER L'ACCESSO ALLE PALESTRE ED AGLI SPOGLIATOI

La Federazione Italiana Rugby ha pubblicato la versione, aggiornata al 6 agosto, del protocollo per lo svolgimento degli allenamenti e dell’attività agonistica nazionale. La nuova versione recepisce le indicazioni del Decreto Legge 105/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 luglio contenente misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. 

Il protocollo, aggiornato dalla struttura sanitaria e legale della FIR, si fonda – coerentemente alla volontà di FIR di sensibilizzare e sostenere la campagna vaccinale nel nostro Paese - sull’utilizzo del “Green Pass”, rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale a tutti coloro sottoposti a vaccino o negativi a tampone nelle 48 ore precedenti, per accedere presso palestre e spogliatoi, per tutti i tesserati di età superiore ai dodici anni.  

Oltre a ciò, il protocollo prevede controlli differenziati in base al completamento parziale o totale del ciclo vaccinale per la partecipazione all’attività di allenamento e all’attività agonistica, al fine di garantire la massima tutela della salute dei partecipanti e contribuire a limitare le possibilità di contagio. La versione aggiornata del protocollo recepisce anche le nuove indicazioni sulla capienza massima consentita negli stadi e all’interno dei palazzetti in Zona Bianca e Zona Gialla, con possibilità di accogliere sino al 50% del pubblico all’aperto nel primo caso e non oltre i 2500 spettatori nel secondo.

Allegati:
Scarica questo file (ProtocolloFIR060821.pdf)ProtocolloFIR060821.pdf3431 Kb
Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Agosto 2021 06:22 Leggi tutto...

FIR SENSIBILIZZA AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA VACCINALE

FIR SENSIBILIZZA I PROPRI TESSERATI AD ADERIRE ALLA CAMPAGNA VACCINALE PER RIPARTIRE TUTTI INSIEME, IN SICUREZZA, NELLA STAGIONE SPORTIVA 2021/22

La Federazione Italiana Rugby, visto il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 22 luglio in tema di misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche, ha rivolto a tutti i presidenti di società l'invito a garantire - in coerenza con le più recenti disposizioni governative - la piena copertura vaccinale dei propri tesserati, per un ritorno sui campi da gioco, nei mesi a venire, nella massima sicurezza.

Con una lettera ai dirigenti di tutti i club affiliati, il Presidente Marzio Innocenti ha manifestato il pieno supporto della Federazione alla campagna vaccinale in atto, quale strumento imprescindibile per poter tornare, dalla prossima stagione, a poter vivere appieno su tutti i campi d'Italia la passione per la palla ovale.

Leggi tutto...

Nuovo Consiglio nazionale CNAr: c'è Paolo Schilirò

E’ Claudio Giacomel, ex fischietto internazionale originario di San Donà di Piave, il nuovo Presidente della Commissione Nazionale Arbitri di FIR. Il sessantasettenne dirigente arbitrale è stato nominato, come previsto dallo Statuto, dal Consiglio Federale della FIR riunito a Roma venerdì 16 luglio. 

Succede a Mauro Dordolo, alla guida del settore arbitrale nel precedente mandato e che proseguirà il proprio impegno quale membro del Consiglio CNAr. All’interno del Consiglio CNAr, insieme al Presidente Giacomel ed a Dordolo, sono stati nominati Mario Borgato, Roberto Carra, Giuseppe Ruta, Paolo Schilirò e, come rappresentante dell’Area Tecnica FIR, il CT della Nazionale Femminile Andrea Di Giandomenico.

Date e formule campionati Seniores e Juniores: blocco retrocessioni dalla Serie A alla Serie C

Il Consiglio Federale, sentita la presentazione del Direttore Tecnico Daniele Pacini , ha ufficializzato le formule e le date di disputa dei Campionati Nazionali Seniores e Juniores per la stagione sportiva 2021/22La pianificazione approvata dal Consiglio tiene conto del complesso contesto storico che il Paese sta ancora vivendo e, pur nell'intendo di favorire la piena ripresa dell'attività agonistica, mantiene la massima attenzione nei confronti delle disposizioni che le autorità competenti hanno fornito e continueranno a fornire in base all'evoluzione della pandemia. Garantendo il diritto sportivo, ogni campionato manterrà l'assegnazione dei Titoli ed il riconoscimento delle promozioni, mentre, per agevolare l'operato dei Club e consentire il ritorno graduale e consapevole alle competizioni, è stato disposto - con la sola eccezione del Campionato Italiano Peroni TOP10 - il blocco delle retrocessioni in ogni campionato.

Le formule del Campionato di Serie A Maschile, Serie A Femminile e Serie B sono definite sulla base dello storico riferito all'ultima stagione programmata e sui diritti maturati dalle società nelle stagioni precedenti. Le formule potrebbero subire modifiche e adattamenti nel caso di sostanziali e significative variazioni che dovessero evidenziarsi in fase di iscrizione al campionato da parte delle società aventi diritto.  Il termine ultimo per l'iscrizione a dette competizioni è il 6 agosto 2021.

La sostanziale modifica rispetto alle passate edizioni interessa il Campionato Nazionale di Serie C non più suddiviso in due gironi meritocratici ma unico; si articolerà su tre distinte fasi: Fase Regionale, Fase Interregionale e Finali Nazionali.

I campionati Juniores subiscono un adattamento post pandemia con l'obiettivo di ridefinire i valori ed i livelli delle squadre e sono strutturati, sia per la categoria Under 19 che per l'Under 17, con campionati unici su tre fasi: Fase Regionale (prima parte della stagione), Fase Élite/Interregionale (modulabile in funzione dell'andamento dell'emergenza) e Finali Nazionali per l'assegnazione rispettivamente del Titolo di Campione d'Italia Juniores e del Trofeo "Mario Lodigiani".

Leggi tutto...

Eventi estivi 2021: attività di promozione

ALLE SOCIETA' SICILIANE E LORO PRESIDENTI
 
Carissimi,
l’allentarsi della morsa della pandemia sta determinando un progressivo ritorno alla normalità che ci è stata strappata oltre un anno fa. Sono ripresi gli allenamenti e l’attività agonistica, sebbene in forma facoltativa, nonché altre iniziative da voi intraprese. Con l’arrivo dell’estate, inoltre, è iniziata la programmazione da parte di Comuni, Associazioni e simili di eventi che si svolgeranno nel rispetto delle vigenti regole sanitarie e saranno un’occasione per ritrovare il piacere della socialità.
 
Come già sperimentato in passato, la partecipazione a questi eventi può rappresentare per le società un momento di promozione per farsi conoscere e presentare il gioco del rugby e le proprie attività oltre la cerchia di coloro che già le seguono, così da raggiungere vecchi e nuovi praticanti e altri portatori di interesse; tutto ciò non solo nelle zone dove già sono presenti Società, ma anche in contesti nei quali attualmente non si pratica il rugby. Per questo motivo, vi invitiamo caldamente a partecipare alle manifestazioni che si svolgeranno nei vostri territori con stand, esibizioni, punti informativi e ogni altra iniziativa che riterrete opportuna, naturalmente nel massimo rispetto delle disposizioni di sicurezza dettate dalle autorità.
Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Luglio 2021 05:09 Leggi tutto...

CIRCOLARE INFORMATIVA 2021/2022

La Federazione Italiana Rugby ha pubblicato la Circolare Informativa 2021/22, sviluppata secondo principi di facilitazione che, tenendo in massima considerazione le necessità dei club, consentano per la stagione sportiva 2021/22 un'agevole ripresa dell'attività dell'intero movimento. Semplificare e facilitare sono i principi secondo i quali il Consiglio federale ha chiesto alla struttura di operare per proporre un documento di più agevole consultazione, coerente nel guidare tutto il sistema rugby del nostro paese verso la ripartenza.

Le principali novità introdotte riguardano la possibilità di riaffiliazione in assenza di attività minima svolta nel 2021/22, la sospensione delle tasse di tesseramento e dei requisiti di obbligatorietà per la stagione sportiva 2021/22, la disputa della Serie C maschile quale categoria unica, articolata su una fase regionale, una interregionale, una nazionale.

 L'istituzione delle categorie dispari nel settore Juniores consentirà di anticipare di un anno l'inizio dell'attività giovanile, con la categoria Under 5 di introduzione al rugby riservata per il 2021/22 ai nati nel 2017-2018. Con la partecipazione e la promozione quali tratti caratterizzanti della ripartenza, l'attività mista di propaganda abbraccerà tutte le categorie dall'U5 all'U13.

Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Giugno 2021 04:58 Leggi tutto...

Pagina 37 di 207

Calendario

<< Maggio 2025 >> 
 Lu  Ma  Me  Gi  Ve  Sa  Do 
     1  2  3  4
  5  6  7  8  91011
12131415161718
19202122232425
262728293031 

Contatti