Newsletter giugno - agevolazioni e incentivi a favore dello Sport
La Newsletter di giugno 2020, che raccoglie agevolazioni e incentivi a favore dello Sport. In virtù della convenzione che FIR ha sottoscritto con "Per Formare" SRL impresa sociale, agenzia formativa e del lavoro, al fine di offrire ai club l’opportunità di venire a conoscenza di avvisi pubblici e linee di finanziamento per poter sviluppare i loro progetti e le loro attività.
PROTOCOLLO ALLENAMENTI: DALL'8 GIUGNO OK A UTILIZZO DEL PALLONE
La Commissione tecnica federale FIR, sentito il parere favorevole della Commissione medica, ha approvato una modifica al Protocollo per la ripresa dell’attività del rugby di base, pubblicato domenica 24 maggio u.s.
A PARTIRE DA LUNEDÌ 8 GIUGNO 2020 SARÀ POSSIBILE EFFETTUARE ESERCITAZIONI CHE PREVEDONO IL PASSAGGIO DEL PALLONE PREVIAMENTE DISINFETTATO.
La disinfezione del pallone dovrà essere effettuata al termine di ogni esercitazione e/o azione di gioco con prodotti idonei. Secondo quanto emanato dall'Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per gli sport di squadra "la pulizia potrà essere operata con panni puliti in microfibra inumiditi con acqua e sapone, ipoclorito di sodio 0,1%, oppure con alcool etilico al 70-75% con successiva asciugatura". A tal fine è raccomandato l’uso di contenitori che contengano da una parte i palloni disinfettati pronti ad essere utilizzati e dall'altra i palloni utilizzati, da disinfettare. È raccomandata, inoltre, pulizia e disinfezione delle mani con soluzioni certificate, al termine di ogni esercitazione/azione di gioco.
Per tutto quanto non espressamente indicato, restano in vigore le disposizioni contenute all'interno del protocollo FIR per la ripresa degli allenamenti in sicurezza. Una versione modificata del Protocollo sarà disponibile entro domenica 7 giugno su federugby.it e sul portale covid-19.federugby.it.
PROTOCOLLO FIR PER LA RIPRESA DEGLI ALLENAMENTI
La Federazione Italiana Rugby informa che è online (su federugby.it e sul portale dedicato covid-19.federugby.it) il Protocollo per la ripresa dell’attività del rugby di base, sviluppato dalla Commissione tecnica e dalla Commissione medica federale.
Il documento è stato sviluppato in coerenza con le linee guida pubblicate il 20 maggio dall’ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con analogo documento sviluppato da World Rugby, la Federazione internazionale. Il protocollo si rivolge a tutte le società affiliate FIR che svolgono attività nazionale e di riflesso a tutti i praticanti, con l’intento di consentire una graduale ripresa delle attività sportive nel rispetto delle vigenti misure atte a garantire il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, responsabile dell'epidemia da Covid-19.
Misure e precauzioni da adottare da parte delle società, indicazioni circa il personale a cui è garantito l’accesso agli impianti sportivi - laddove non limitato da disposizioni degli enti locali - norme di comportamento e buone pratiche d’igiene da parte di atleti, componenti dello staff tecnico e di supporto vanno di concerto con indicazioni chiare su come svolgere gli allenamenti e quale attrezzatura sportiva utilizzare o meno.
Nel primo periodo di ripresa dell’attività, l’utilizzo del pallone sarà consentito solo in forma individuale, per lo svolgimento di esercizi di skills e previa sanificazione dello stesso. Non sarà possibile - come specificato appunto nel protocollo FIR - passare il pallone o svolgere esercizi che comportino l’uso di materiale mobile, quali sacchi da placcaggio, scudi, macchine da mischia.
Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Maggio 2020 08:54
Leggi tutto...
Il documento è stato sviluppato in coerenza con le linee guida pubblicate il 20 maggio dall’ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con analogo documento sviluppato da World Rugby, la Federazione internazionale. Il protocollo si rivolge a tutte le società affiliate FIR che svolgono attività nazionale e di riflesso a tutti i praticanti, con l’intento di consentire una graduale ripresa delle attività sportive nel rispetto delle vigenti misure atte a garantire il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, responsabile dell'epidemia da Covid-19.
Misure e precauzioni da adottare da parte delle società, indicazioni circa il personale a cui è garantito l’accesso agli impianti sportivi - laddove non limitato da disposizioni degli enti locali - norme di comportamento e buone pratiche d’igiene da parte di atleti, componenti dello staff tecnico e di supporto vanno di concerto con indicazioni chiare su come svolgere gli allenamenti e quale attrezzatura sportiva utilizzare o meno.
Nel primo periodo di ripresa dell’attività, l’utilizzo del pallone sarà consentito solo in forma individuale, per lo svolgimento di esercizi di skills e previa sanificazione dello stesso. Non sarà possibile - come specificato appunto nel protocollo FIR - passare il pallone o svolgere esercizi che comportino l’uso di materiale mobile, quali sacchi da placcaggio, scudi, macchine da mischia.
Corso aggiornamento online per preparatori fisici e tecnici, 28 maggio 2020
Giovedì prossimo 28 maggio, alle ore 18:30, sulla piattaforma digitale Zoom si terrà un corso d'aggiornamento per preparatori fisici e tecnici interessati. L'argomento trattato sarà "sovraccarichi in età giovanile" e verrà condotto dal preparatore fisico del Centro di Formazione Permanente di Roma, Filippo Gargaglia, insieme al preparatore fisico del Comitato Regionale Sicila FIR, Roberto Cafaro.
Per partecipare è possibile contattare il responsabile dei tecnici regionale, Tito Cicciò (whatsapp 3479124335), per riceverete il link di partecipazione.
Newsletter fine maggio - agevolazioni e incentivi a favore dello Sport
La Newsletter di fine maggio 2020, che raccoglie agevolazioni e incentivi a favore dello Sport. In virtù della convenzione che FIR ha sottoscritto con "Per Formare" SRL impresa sociale, agenzia formativa e del lavoro, al fine di offrire ai club l’opportunità di venire a conoscenza di avvisi pubblici e linee di finanziamento per poter sviluppare i loro progetti e le loro attività.
Consiglio regionale FIR Sicilia: prima volta online
Per la prima volta in assoluto il Consiglio regionale del Comitato siciliano FIR si è svolto su una piattaforma digitale, con la partecipazione completa di consiglieri e staff dell'organo territorale. Sabato scorso, 9 maggio, infatti è stato il giorno dell'esordio del Consiglio online, eventualità mai avvenuta prima e resa necessaria per via dell'emergenza Covid-19.
Una riunione digitale - come accennato - molto partecipata, con all'ordine del giorno principalmente la fase relativa allo stop del rugby e all'emergenza in atto. Sono stati analizzati, in linea con le direttive federali, i possibili scenari futuri, considerando - purtroppo - che il gioco del rugby sarà una delle ultime discipline a riprendere a pieno regime l'attività, alla luce della sua attitudine a essere "sport di contatto".
Un passaggio molto approfondito e importante dello stesso Consiglio è stato l'aspetto puramente tecnico, analizzato a fondo grazie al contributo di tutto lo staff tecnico guidato dal responsabile regionale, Tito Cicciò. Si è discusso, inoltre, dell'impatto critico che l'emergenza sanitaria ha e avrà sull'impiantistica sportiva: la speranza contreca è che quanto prima possano riprendere i lavori necessari di miglioramenti strutturali.
L'ultimo punto cardine all'ordine del giorno è stato focalizzato sui sostegni economici da parte della Federazione Italiana Rugby e, inoltre, previsti dalla Regione Siciliana.
Il prossimo appuntamento con il Consiglio regionale FIR Sicilia è previsto per il prossimo 23 maggio.
Altri articoli...
- NOTA FIR SU CIRCOLARE DEL MINISTERO DELL'INTERNO
- FIRTalks: da domani incontro e confronto sulla pagina Facebook FIR
- #ALLENATICONFIR: PER RIPARTIRE #INSIEME
- Newsletter fine aprile - agevolazioni e incentivi a favore dello Sport
- Corso online allievi arbitri di rugby
- Sviluppo dei tecnici femminile: incontri online
- Proroga chiusura uffici del Comitato regionale Sicilia FIR
- Corsi d'aggiornamento allenatori online: Livelli 1-2-3
- MINI SITO FIR DEDICATO ALL'EMERGENZA COVID-19
- Consiglio federale FIR venerdì 3 aprile
Pagina 43 di 207